Infopoint 2.0 al Sant’Efebo - Progetto Deep

privacy

Privacy Policy - Regolamento UE 2016/679

Adeguamento al nuovo Regolamento UE 2016/679 - GDPR

La Cooperativa Sociale ACTL è da sempre attenta alle Politiche sulla Privacy ed aggiornata con le più recenti normative in vigore.
Clicca qui per ricevere tutte le informazioni riguardanti l'utilizzo dei Dati Personali in nostro possesso.

IMG-20180517-WA0000

Convegno a Firenze su Leonardo e la Cascata "Terni si fa rispettare"

"Verso l'anno di Leonardo: Carte e Terre. I Paesaggi disegnati"; questo il titolo dell'importante convegno svoltosi nella cornice eccellente del Palazzo dei Congressi di Firenze in occasione delle iniziative per il cinquecentesimo dalla morte di Leonardo Da Vinci che ricorrerà; nel 2019.

La sessione pomeridiana di questa importante iniziativa magistralmente moderata dalla coordinatrice della divisione educazione e ricerca degli Uffizi Dott.ssa Marzia Faietti è stata dedicata al primo disegno della storia dell’arte realizzato a penna da Leonardo da Vinci nel 1473. All’iniziativa era presente e ha portato il saluto della Regione il Vicepresidente Fabio Paparelli.

Alla presenza di relatori di assoluto valore scientifico lo storico dell’arte Luca Tomio, introdotto da una significativa prolusione del giudice Bono Galvagno, ha presentato gli sviluppi ulteriori della sua ricerca, ovvero che il paesaggio raffigurato da Leonardo sul disegno è quasi certamente quello della Cascata delle Marmore e il paese di Papigno, mentre ancora rimangono delle percentuali di dubbio sulla rappresentazione delle Valle ternana. La minuziosa relazione accompagnata da argomentazioni di assoluto valore hanno interessato favorevolmente il numeroso e attento pubblico, trovando però da parte di Alessandro Vezzosi, il direttore del “Museo ideale Leonardo da Vinci”, una chiusura totale nel riconoscere tale scoperta, peraltro con argomentazioni non avvalorate da una attenta ricerca e nelle quali ha identificato il paesaggio raffigurato secondo lui, essere quello della Valdinievole.

Si è quindi aperto un accesissimo dibattito nel quale i nostri concittadini presenti hanno dato il loro contributo a sostegno del lavoro di Tomio. Primo ad intervenire Sandro Corsi che era presente in rappresentanza dell’ATI che gestisce i servizi turistici della Cascata delle Marmore, il quale ha sottolineato come “l’assoluta certezza “ sia assolutamente antitetica a qualunque ricerca.

Subito dopo sono intervenuti Il Professor Carmelo Petronio e soprattutto il Giudice Federico Bona Galvagno il quale ha ribadito con forza come il lavoro sin qui fatto da Tomio è di assoluto valore e l’atteggiamento di chiusura netta al confronto fatto da Vezzosi non sia stato assolutamente preconcetto
Alla fine, l’obiettivo del riconoscimento del lavoro sin qui svolto da Luca Tomio è stato sicuramente raggiunto infatti, la dott.ssa Marzia Faietti ha dato il suo benestare alla continuazione delle ricerche ed inoltre ha affermato che nel 2019 il disegno di Leonardo uscirà per la prima volta dagli Uffizi e sarà esposto sia a Vinci che in Umbria.

Ovviamente grande soddisfazione è stata espressa da tutti i concittadini ternani presenti insieme a coloro che hanno sostenuto la significatività della ricerca di Tomio e, in particolare, è stata sottolineata e valorizzata la presenza della Fondazione Carit presente a tutto il Convegno con il suo Presidente dottor Luigi Carlini.

Ufficio Stampa CoopSociale ACTL

Evento FInale

Nidolab, sabato 5 maggio la giornata conclusiva

Il progetto Nidolab – Fare, sapere, Crescere è arrivato alla sua conclusione. Sabato 5 maggio, dalle 9 alle 13, presso la sala dell’Orologio del Caos, si svolgerà l’appuntamento Ricerca, azione, cambiamento, giornata conclusiva di un percorso di crescita e di sostegno alla genitorialità, tra creatività e nuove proposte, che nell’ultimo anno ha accompagnato i bambini e i loro genitori tra laboratori creativi, nuove scoperte, incontri e occasioni di confronto.

L’iniziativa, finanziata dalla Fondazione Carit nell’ambito del Bando “Idee innovative per la prima Infanzia”, è stata proposta dalla Cooperativa Sociale ACTL con la collaborazione del Comune di Terni, della Cooperativa Sociale Cultura e Lavoro (oggi Helios), della Cooperativa Sociale ACTL New e della Cooperativa Sociale Agricola Terre Umbre.

L’appuntamento di sabato vuole essere un’occasione di confronto e riflessione sulle varie fasi del percorso rivolto alla città, ad educatori e famigliari, nonché di presentazione dei risultati della ricerca portata avanti dall’Università degli Studi di Perugia anche attraverso la somministrazione di questionari ai genitori partecipanti al progetto stesso. L’incontro sarà coordinato della dottoressa Adalgisa Dante, responsabile del Settore Minori di ACTL e parteciperanno le professoresse Moira Sannipoli e Silvia Fornari dell’Università degli studi di Perugia, e la dirigente dei Servizi Educativi e Scolastici del Comune di Terni Vincenza Farinelli.

Nel corso della mattinata le strutture del Caos ospiteranno una serie di laboratori itineranti che andranno a riassumere l’attività portata avanti nell’ambito del progetto, nato per offrire un’ampia possibilità di scelta sia riguardo ai contenuti educativi sia rispetto alle modalità di fruizione da parte delle famiglie. Nel corso dell’anno, infatti, gli asili nido Giocheria del Mandorlo, Papaveri e Papere e Children Enjoy, hanno ospitato tutti i giorni laboratori che hanno affrontato svariate tematiche, dalla musica, all’inglese, dall’arte alle scienze, passando per la psicomotricità e l’educazione ambientale. Decine di attività, tutte gratuite, affiancate da incontri dedicati ai genitori, sempre in collaborazione con l’Università.

Benvenuti in GECOS

Tutti i soci lavoratori della Cooperativa Sociale Actl possono e devono accedere a GECOS.

Lettera Comunicazione Presidente dott. Sandro Corsi --> qui

clicca qui per il link --> GECOS

Sotto troverete i video tutorial per il primo accesso, la visualizzazione dei turni online e la rendicontazione online delle ore lavorate nel mese

PRIMO ACCESSO
Clicca qui --> YouTube

VISUALIZZAZIONE TURNI
Clicca qui --> YouTube

MANUALE RAPIDO e RENDICONTAZIONE ORE LAVORATE NEL MESE
Clicca qui --> Rendicontazione Ore