E-TERNI / YOUNG FESTIVAL 2023

FB PROROGA CONCORSO LOGO FESTIVAL (1)

CONCORSO DI IDEE PER IL NOME E IL LOGO - PROROGA SCADENZA

“FESTIVAL MUSICALE GIOVANILE”: SCATTA IL CONCORSO DI IDEE PER IL NOME E IL LOGO

NUOVA SCADENZA INVIO PROPOSTE:
Entro le ore 18.00 venerdì 24 febbraio

La definizione di un nome e di un logo accattivanti, per promuovere in maniera adeguata il Festival che vedrà protagonisti giovani musicisti ad aprile 2023 a Terni.

Il concorso di idee è rivolto ai giovani dai 14 ai 19 anni residenti nella zona sociale n. 10 (Comuni di Terni, Arrone, Stroncone, San Gemini, Ferentillo, Acquasparta, Montefranco, Polino).

Con questa modalità si intende coinvolgere i giovani valorizzando le loro capacità e creatività.
L’iniziativa, promossa dal Comune di Terni nell'ambito delle attività dell'Assessorato alle Politiche Giovanili, è organizzata dalla Cooperativa Sociale ACTL e da Ternana Marathon Club, quali soggetti gestori dei Centri di Aggregazione Giovanile S.Efebo Young Hub e Centro Giovanile Ternana Marathon Lab.

Il concorso di idee prevede un invito a presentare proposte per la selezione del logo e del titolo da utilizzare per il Festival Musicale Giovanile, finalizzato a diffondere la cultura del benessere dei ragazzi e delle ragazze attraverso l’espressione artistica e musicale e la partecipazione dei giovani alla vita culturale.

Le proposte andranno presentate con le modalità previste dall’Avviso (clicca qui per leggere avviso) entro le ore 18.00 di venerdì 24 febbraio 2023.

Alla proposta ritenuta migliore potrà essere assegnato un premio di € 400,00 oppure potranno essere premiati il miglior titolo e il migliore logo con un premio di € 200,00 per ognuno.
Il titolo ed il logo selezionati saranno utilizzati nella Comunicazione relativa al Festival Giovanile Musicale.

L’iniziativa è compresa nell’ambito del Progetto del Comune di Terni - “Ci vediamo al centro giovanile” - Fondo Nazionale Politiche giovanili 2021 - INTESA N.104/2021- DGR n.1117 del 10 novembre 2021- Programma regionale “Giovani verso un nuovo inizio: tra prevenzione, inclusione sociale e innovazione”.

Per tutte le informazioni scarica l’Avviso e Modello di domanda di partecipazione (clicca per scaricare).

servizio-civile-universale-bando

Proroga Scadenza Bando Servizio Civile Universale - 2023

Prorogata la scadenza al 20 febbraio 2023 ore 14:00

Se hai tra i 18 ed i 28 anni, hai la possibilità di candidarti per svolgere il Servizio Civile Universale.

Per accedere alle selezioni leggi Attentamente il Bando, scegli il Progetto per il quale vuoi provare a candidarti e compila la domanda on-line
Per tutte le informazioni ---> Clicca qui

Tanti ragazzi hanno già fatto e stanno facendo il Servizio Civile Nazionale con noi, un'esperienza che ti cambia la vita!

MusicHUB_n

Music Hub @S.Efebo - Iscrizioni Aperte

Al Sant'Efebo sono aperte le iscrizioni per corsi di musica gratuiti per ragazzi tra i 14 e 19 anni.

Music Production
Musica d'insieme
Canto polivocale
Body percussion

Troverete i contatti per le iscrizioni cliccando sulla locandina!

copertina facebook abc dei colori

Progetto l'ABC dei Colori al via

E’ tutto pronto per l’avvio del progetto L’ABC dei Colori, incentrato su attività di supporto all’apprendimento dell’italiano e dedicato a minori stranieri presenti sul territorio.

Il progetto è stato presentato da CoopSociale ACTL e sostenuto dall’Otto per Mille Valdese.

Il progetto prevede lo svolgimento di un servizio legato all'apprendimento della lingua italiana e di sostegno scolastico interculturale per favorire l'integrazione scolastica e una modalità attiva di rafforzamento della lingua italiana.
L’attività è aperta a bambini, bambine, ragazzi e ragazze delle scuole primarie, secondarie di primo grado e secondarie di secondo grado del territorio. Nato soprattutto, ma non solo, per i migranti, il servizio sarà un concreto supporto per l’aiuto compiti e per apprendere la lingua italiana e si svolgerà il lunedì, il mercoledì e il venerdì dalle 15.30 alle 17.30. Le attività saranno svolte da educatori e mediatori culturale con una solida esperienza alle spalle, supportati anche da volontari che hanno svolto l’attività negli anni passati. A questa attività saranno affiancati laboratori di conoscenza del territorio.

Attività Estive 2022 - CONTRIBUTO REGIONE UMBRIA

CLICCA QUI PER IL LinK AL BANDO DELLA REGIONE UMBRIA

Di seguito le informazioni da inserire nella domanda di rimborso REGIONE UMBRIA per le Attività Estive 2022 presso i centri gestiti:

Clicca per SCHEMA con DATI CENTRI ESTIVI 22

Titolare - Cooperativa Sociale Actl New

LA VALLE DEI BIMBI / Via del Convento, 2 -Montefranco (TR)
CHILDREN ENJOY / Via Farini, 29 - TERNI
C.E. FERENTILLO / Scuola Comunale dell'Infanzia - Via Marconi -Ferentillo (TR)

Gestiti da Soc. Cooperativa Sociale Actl New
CF e P. IVA 01309850558,
Sede legale Via A. Aleardi 4 - Terni,
Telefono 0744/420106,
Mail info@coopactlnew.it,
PEC coopsocialeactlnew@pec.it,
Referente DE ANGELIS MARCO.

Titolare - Cooperativa Sociale Actl

GIOCHERIA DEL MANDORLO Via del Mandorlo, 8 - TERNI
IL GIARDINO DEI SOGNI Via delle Portelle, 21 - Montecastrilli, Quadrelli (TR)
LA CASCATA DEI COLORI Scuola Materna - Vocabolo Cascata - Terni, Marmore (TR)

Gestiti da Soc. Cooperativa Sociale Actl
CF e P. IVA 00365330554,
Sede legale Via A. Aleardi 4 - Terni,
Telefono 0744/420106,
Mail info@coopactl.it,
PEC coopsocialeactl@pec.it,
Referente ADALGISA DANTE.

299328553_5921124481266063_5363119788334349031_n

Attività Estive 2022 - Terni

Il Comune di Terni propone, per l’estate 2022, Centri estivi dedicati alla fascia di età 3-10.

Tali attività saranno gestite dalle Cooperative Sociali ACTL ed Helios.

Le attività sono organizzate in moduli settimanali, da prenotare singolarmente, ed ogni modulo prevede l’iscrizione di 20 bambini, di cui 3 con disabilità.

La frequenza è gratuita per le famiglie con Isee fino a 10mila euro; per le famiglie con Isee superiore il costo settimanale è di 50 euro a bambino (30 euro/settimana per il secondo figlio).

La prenotazione potrà avvenire scaricando e compilando i moduli d’iscrizione indicati al seguente link

1 Open FarmS 9 Aprile

Con OpenFarmS tra la Cascata e la Greenway del Nera

È stata una giornata all’insegna delle bellezze naturalistiche del territorio e della condivisione quella promossa sabato 9 Aprile nell’ambito del Progetto OpenFarmS - Per un modello innovativo di intervento con le persone con disturbo dello spettro autistico.

Sono stati circa 50 i partecipanti all’iniziativa, partita dalla Cascata delle Marmore e terminata con un pranzo conviviale presso il nuovo Centro Residenziale e Semiresidenziale, rivolto a giovani/adulti con disturbo dello spettro autistico, sorto nella Valnerina ternana. Oltre ai ragazzi protagonisti del progetto OpenFarmS, hanno partecipato i famigliari, soci e collaboratori delle cooperative ed associazioni che stanno portando avanti il progetto: la Cooperativa Sociale Agricola Terre Umbre, Angsa Umbria e Legambiente Umbria.

OpenFarms, Progetto finanziato dalla Regione Umbria a valere sul bando Progetti Sperimentali del terzo Settore, si è sviluppato in diverse fasi, promuovendo, tramite le prassi dell’Agricoltura Sociale, un nuovo modello d’intervento, sperimentando nuove azioni volte all’abilitazione e all’inserimento lavorativo dei giovani con disturbo dello spettro autistico e promuovendo l’inclusione sociale degli stessi.

La giornata di sabato si inscrive proprio in quest’ultimo ambito: dopo aver ammirato l’apertura dell’acqua della Cascata delle Marmore e averne ascoltato la storia e le caratteristiche, il gruppo si è spostato lungo la Greenway del Nera, facendo tappa presso una piccola centrale idroelettrica di cui è stato possibile conoscere il funzionamento per giungere poi al Centro Residenziale e Semiresidenziale.

Soddisfazione di tutti i partecipanti per questo evento, in vista del termine di un percorso che vuole essere, in realtà, il primo step volto alla promozione di interventi sempre più specifici ed inclusivi dedicati ai giovani con disturbo dello spettro autistico.